Mancano solo gli ultimi dettagli alla definizione di un’iniziativa di elevato valore culturale calendarizzata nella prossima edizione della Fiera dello Stationery per antonomasia: 25 studenti del 4° e 5° anno del Liceo Artistico “Arcangeli” di Bologna saranno impegnati in 5 laboratori creativi tematici in cui utilizzeranno i materiali forniti dalle Aziende Espositrici.
A Big Buyer (23-24-25 Novembre 2022) debuttano i PCTO, ossia i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento della Scuola Secondaria. Gli studenti del Liceo Artistico “Francesco Arcangeli” di Bologna, infatti, nell’arco dei 3 giorni di Fiera metteranno in mostra la propria creatività lavorando su alcune tematiche di carattere etico, ambientale e sociale ed impiegheranno al meglio gli strumenti e i materiali messi a disposizione dai brand più prestigiosi del mondo cartoleria e cancelleria presenti alla manifestazione fieristica di riferimento del comparto in Italia. Le Aziende Produttrici coinvolte, fra l’altro, provvederanno a garantire una fornitura mirata di prodotti per i numerosi laboratori artistici presenti all’interno dell’Istituto scolastico in questione.
Un incontro fucina di spunti
Nel corso del meeting con gli organizzatori di Big Buyer presso la prestigiosa sede del Liceo Artistico “Arcangeli” di via Cartoleria 9 (Bologna, 24 Maggio 2022), il Dirigente scolastico Maria Grazia Diana ha sottolineato la sua decisa volontà di coinvolgere docenti e studenti già a partire dall’individuazione condivisa dei temi da sviluppare nel corso della suddetta esperienza di alternanza scuola-lavoro. “Nella nostra realtà scolastica – ha spiegato – il filo rosso è sempre quello della progettazione, perché in tutti gli indirizzi, quando si ha un’idea, la prima cosa da fare è elaborarla e metterla su carta. Siamo veramente felici di poter partecipare a questa attività pionieristica in termini di modalità e contesto che, a tutti gli effetti, risulta molto formativa per gli alunni coinvolti, coniugando fattivamente la formazione in aula/laboratorio con l’esperienza pratica in un ambito professionale”.
Oltre a supportare i laboratori creativi, la Preside Diana apporterà il proprio contributo al Convegno che anche quest’anno Big Buyer dedicherà alla Scuola, in veste di relatrice in tema di strumenti e materiali che oggi vengono usati nel mondo dell’arte in senso lato. “Attualmente sto verificando l’esistenza di una situazione polarizzata – ha spiegato – da un lato, si tende a proseguire la tradizione consolidata, come ad esempio la pittura ad olio, ma, d’altro canto, va emergendo una maggiore sensibilità verso il contemporaneo, quindi colori, materiali, impasti ed effetti più materici. E senza dimenticare la voglia di sperimentare utilizzando i supporti informatici di ultima generazione, quali le stampanti 3D”.
Istituto partner maestro in creatività
Il Liceo Artistico “Francesco Arcangeli” di Bologna vanta una grande tradizione, che risale agli ultimi decenni del XIX secolo, ma è anche decisamente votato all’innovazione. Nelle tre sedi di cui si avvale offre una esperienza scolastica ricca di opportunità: tecnica, progettazione, idee, creatività per una formazione artistica completa. Cinque gli indirizzi fra cui gli studenti possono scegliere al termine del primo biennio: Arti Figurative, Architettura e Ambiente, Audiovisivo e Multimediale, Design (articolato in Ceramica e Arredamento), Grafica. Un Istituto scolastico che sta oggi riscuotendo un notevole successo sul territorio, come dimostra il fatto che dagli attuali 1.432 alunni passerà ad annoverarne 1.600 nell’anno scolastico 2022/23, poiché sa distinguersi sul piano della ricchezza dell’offerta formativa, dell’eccellenza delle dotazioni laboratoriali e dell’approccio inclusivo nei confronti dell’utenza (85 ragazzi disabili). “Ritengo che la nostra crescita dimensionale sia anche ascrivibile all’energia creativa e manuale che si è sviluppata nel periodo di lockdown ed alla rilevanza dell’aspetto visivo indotta da Internet e dalla TV” – ha rilevato Maria Grazia Diana – ma non dimentichiamo mai che il linguaggio dell’arte costituisce uno strumento sintetico per trasmettere dei valori”.
A cura di Patrizia Pagani