Festival del Disegno 2023 a cura di FABRIANO

A Milano il 16 e il 17 settembre e in tutta Italia fino al 15 ottobre, arriva il Festival del Disegno a cura di Fabriano in collaborazione con Comune di Milano – Cultura, quest’anno dedicato alla metamorfosi con Lucio Schiavon

Dalla matita tutto si crea e tutto si trasforma in un universo sorprendente che prende vita grazie al tratto energico e inconfondibile di Lucio Schiavon: disegni che si compongono e mutano in una continua metamorfosi. Questa l’ispirazione dell’ottava edizione del Festival, a cura di Fabriano, Azienda Espositrice di Big Buyer, che celebra lo stupore di fronte al disegno e, inseguendo la fantasia, sa creare su un foglio di carta infiniti mondi, personaggi, oggetti, case, mostri, volti e sorrisi. Come ama ricordare Lucio Schiavon: “Disegnare è sempre un atto d’amore, gratuito, anonimo e disinteressato, perché il suo valore non ha prezzo ed è puro perché è di tutti e per tutti”. C’è chi ha proprio sempre in testa la matita, chi la usa per esplorare nuovi orizzonti e chi invece la teme e non la tocca più da anni: ecco gli amici del Festival del Disegno, perché tutti sanno disegnare e tutti possono disegnare. Appassionati, professionisti, timidi ma curiosi, coraggiosi ma inesperti o entusiasti sperimentatori, tra bambine e bambini, ragazze e ragazzi e adulti. L’invito per tutti è ritrovare il piacere di lasciarsi trasportare dalla linea del disegno, seguirla e scoprire l’idea che porta con sé. Il Festival, che ha raccolto negli anni oltre 80.000 persone con la partecipazione di 80 artisti e 2.000 attività in più di 300 città italiane, è un’occasione per divertirsi e mettersi alla prova con tutte le tecniche del disegno tra pennelli, matite, pennarelli, forbici, pennini, inchiostri, in un arcobaleno di colori e con ogni tipo di carta, insieme ad artisti, illustratori, fumettisti e calligrafi che con la loro mano esperta guidano alla scoperta dei propri talenti.

Le due giornate di Milano vedranno animarsi i cortili del Castello Sforzesco, grazie alla collaborazione con Comune di Milano – Cultura, dove si alterneranno laboratori per i più piccoli e, per i più grandi, un fitto programma di Atelier per imparare e confrontarsi con tanti artisti. Quest’anno, insieme a Lucio Schiavon, si potrà portare a spasso una linea, con un laboratorio dove provare a non staccare mai la matita dal foglio; imparare a disegnare con la forbice usando la tecnica del collage e la creatività di Gio Pastori; creare coloratissimi insetti o far rivivere i giganti della preistoria con Davide Bonadonna, paleontologo e illustratore di sorprendenti dinosauri. Alberto Madrigal, grande amico della carta Fabriano, tornerà anche quest’anno per far sperimentare l’unione tra fumetto e acquerello; accompagnati dall’immaginario alpino di Giorgia Pallaoro si potrà poi realizzare un bestiario di montagna, partendo dalla lettura de “Il roseto di Re Laurino”, mentre con Mattia Bonora ci si potrà divertire con la calligrafia, sperimentando il lettering. Mara Cerri inviterà a raccontare l’amicizia attraverso un fumetto, partendo dalla graphic novel da lei realizzata e tratta dal romanzo di Elena Ferrante; con Luisa Callisto e Valentina Doati dell’Associazione SMED – Scrivere a Mano nell’Era Digitale, si potrà invece creare un bullet journal, ovvero un diario in cui raccogliere e organizzare emozioni e ricordi. Lo youtuber RichardHTT svelerà i segreti dei disegni che si nascondono inaspettatamente anche in uno scarabocchio, Collezione Ramo presenterà Stefano De Paolis, protagonista di un talk insieme a Irina Zucca Alessandrelli, curatrice della Collezione, dedicato alla particolare tecnica del disegno con la punta d’argento. In ogni momento della giornata, i più piccoli potranno scegliere come e dove disegnare con le attività disponibili a ciclo continuo: creare e far volare libellule, farfalle e coccinelle di tutti i colori, partecipare alla grande opera collettiva del Muro dei Colori o lasciare il proprio segno o messaggio condividendo l’enorme foglio di carta bianca del Grande Disegno. Oppure scoprire i segreti di un gioco antichissimo, il taumatropio, far navigare mille barchette di carta nella vasca del Castello o mettersi alla prova con le Memorie d’Artista per completare con l’immaginazione alcuni dei capolavori custoditi nelle collezioni dei Musei del Castello Sforzesco. Non possono mancare i Mastri Cartai per far provare a tutti gli strumenti tradizionali, come tino e telaio, e realizzare insieme un foglio fatto a mano, perché, la carta che guida e ispira ogni forma di disegno, si produce a Fabriano da oltre otto secoli e, ancora oggi, negli stabilimenti della cartiera attivi nel cuore delle Marche, vengono utilizzate le antiche tecniche medioevali di cui i Mastri sono preziosi custodi e testimoni. Il Festival a cura di Fabriano vuole essere un’occasione per riscoprire la bellezza di un linguaggio, universale per natura, che non ha barriere di lingua, provenienza o età, che unisce e non esclude, lasciando spazio all’immaginazione e alla possibilità di esprimere pensieri, sogni e desideri, ognuno a suo modo. Con Fabriano All Around, il Festival, partendo dal Castello Sforzesco di Milano, viaggia in tutta Italia per arrivare con oltre 300 appuntamenti in musei, scuole, associazioni culturali, biblioteche, giardini, istituzioni di tantissime città della penisola, grandi e piccole, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, grazie alla fantasia e alla creatività di tutti i partecipanti.

“In età adulta – ha dichiarato Chiara Medioli Fedrigoni Presidente Fondazione Fedrigoni Fabriano (foto a sinistra) – pochi mantengono una familiarità con il disegno ma il Festival, in tutti questi anni, ci ha dimostrato come sia semplice e sorprendente riscoprire la potenza di un gesto che è profondamente radicato nella nostra memoria e che, riprendendo una matita e un foglio di carta, torna vivo. Una riscoperta che abbiamo visto essere sempre accompagnata da un sorriso”.

Da sempre a fianco della creatività, Fabriano crede nel ruolo fondamentale del disegno come strumento di apprendimento e di invenzione. Un’attività che, coinvolgendo in sinergia la mente e il corpo, genera benessere e aiuta ad allontanare lo stress. Il Festival è un appuntamento dedicato alla scoperta e riscoperta del disegno e di tutte le sue potenzialità.

PER SAPERNE DI PIÙ…
Lucio Schiavon illustratore e Graphic Designer è nato a Venezia. Ha collaborato con Fabrica, La Biennale di Venezia, Agenzia Armando Testa. Illustra Libri per la casa editrice Nuages di Milano e ha esposto alla Fondazione Bevilacqua La Masa. Ha vinto l’International Motion Art Award di New York e l’Interfilm Festival short Movie di Berlino 2015 con due diversi cortometraggi di animazione. lucioschiavon.com

A cura della Redazione